Results for 'Ugo Delle Grazie'

1000+ found
Order:
  1.  7
    Photographs: A photo essay.Ugo Delle Grazie - 2001 - Semiotica 2001 (136):477-490.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    La città dell'uomo: l'umanesimo da Petrarca a Montaigne.Ugo Dotti - 1992 - Roma: Editori Riuniti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  12
    Cardano negli archivi dell'Inquisizione e dell'Indice: Note su una ricerca.Ugo Baldini - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  29
    Nuovi documenti galileiani degli Archivi del Sant'Ufficio e dell'Indice.Ugo Baldini & Leen Spruit - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Studies on the 1616 and 1633 actions brought against Galilei by the Index and the Inquisition generally presumed that part of the documentation was still to be unveiled. This assumption was frequently accompanied by the hypothesis that some available documents were forgeries, merely composed to justify the 1633 condemnation. New documents from the Archive of the Roman Inquisition, including a censure of Saggiatore, official acts concerning the public dissemination of the verdict, and applications for permission to read Galilei¹s works, show (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il dubbio dell'economista.Ugo Marchese - 1994 - Filosofia Oggi 17 (65):55-58.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Lo spazio dell'economia in una società politicamente ordenata.Ugo Marchese - 1996 - Filosofia Oggi 19 (73):159-188.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  28
    Polemiche gnostiche e anti-gnostiche sul Dio dell’Antico Testamento.Ugo Bianchi - 1982 - Augustinianum 22 (1-2):35-51.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Dell'origine e dell'ufficio della letteratura.Ugo Foscolo & Michele Lorè - 2000 - Formello (RM) [i.e. Roma]: Edizioni SEAM. Edited by Biagio Loré & Michele Loré.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    Dell'origine e dell'ufficio della letteratura.Ugo Foscolo - 2000 - Formello (RM) [i.e. Roma]: Edizioni SEAM. Edited by Biagio Loré & Michele Loré.
  10. L'enigma dell'impuro.D. I. Ugo - 2009 - Cultura 6 (2).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  5
    Religions in antiquity.Ugo Bianchi - 2014 - Milano: Vita e pensiero. Edited by Lorenzo Bianchi.
    Questo primo volume degli "Scritti di Ugo Bianchi" - "Religions in Antiquity" - raccoglie contributi relativi a temi e problemi del cristianesimo antico. Con esso si realizza un progetto, formulato in anni lontani (1983) dallo stesso autore, che contemplava varie sezioni di cui l'ultima - "Christiana" comprendeva i saggi che costituiscono la prima metà del volume; a questi ne sono stati aggiunti altri, sulle medesime tematiche, che risalgono ad anni successivi. Precede i saggi un contributo di carattere metodologico ("Tipologia storica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La fenomenologia dell'essere.Ugo Lo Bosco - 1990 - Poggibonsi: Lalli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Soggetto, temporalità e verità dell'altro.Ugo Perone - 2005 - Giornale di Metafisica 27 (2):437-452.
  14. Critica Dell'estitica.Ugo Spirito - 1964 - Sansoni.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Critica dell'estetica filosofica.Ugo Spirito - 1964 - Revue Internationale de Philosophie 18 (68/69):250.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Impersonalità dell'arte.Ugo Spirito - 1952 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6:273.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La crisi dell'umanità e la tecnologia.Ugo Spirito - 1971 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (1):151.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. L'origine dell'uomo.Ugo Spirito - 1972 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 3 (3):366.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La fine dell'autocoscienza.Ugo Spirito - 1971 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (1):14.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Le interpetrazioni [sic] idealistiche delle teorie di Einstein.Ugo Spirito - 1921 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (2):63-75.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La metafisica dell'io e il problema della morte.Ugo Spirito - 1973 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (2):233.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La scienza dell'economia.Ugo Spirito - 1926 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7:286.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Nascita e storia delle scienze umane.Ugo Spirito - 1977 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (2):149.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Tempo dell'uomo e tempo del filosofo nel Ta eis heauton di Marco Aurelio.Ugo di Toro - 2007 - In Leo Marchetti & Paola Evangelista (eds.), La musica delle stagioni. Fenomenologia del tempo nelle letterature inglese e italiana. Liguori. pp. 131-150.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La distonia etica delle etere.Ugo di Toro - 2012 - In Aldo Marroni & Ugo di Toro (eds.), Muse ribelli. ombre corte. pp. 113-129.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  9
    Storia della mia ricerca.Ugo Spirito - 1971 - Firenze: G.C. Sansoni.
    pt. 1. Il nuovo problematicismo -- pt. 2. La fine dell'autocoscienza.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La duplice degenerazione della Fedra senecana.Ugo di Toro - 2013 - In Marcella Romeo (ed.), Donne de-generate. La costruzioe sociale trans-genre dell'identità femminile tra Settecento e Ottocento. Agorà & CO. pp. 41-58.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. L' Enigma Dell'impuro. [REVIEW]Ugo di Toro - 2009 - Cultura 6 (2):259-262.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. PAULAIN A. Delle grazie di orazione. Trattato di teologia mistica. [REVIEW]A. G. A. G. - 1912 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 4:VI:803.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Ugo Bianchi (1922-1995) una vita per la storia delle religioni.Mg Lancellotti - 1997 - Miscellanea Francescana 97 (1-2):282-292.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  10
    G. Casadio (éd.), Ugo Bianchi. Una vita per la Storia delle Religioni.André Motte - 2003 - Kernos 16:390-391.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La soluzione corporativa dell’attualismo di Ugo Spirito.A. Russo - 1984 - Rinascita Della Scuola 1984:469--473.
    Si tratta di una recensione analitica e critica del libro di L. Punzo sul corporativismo di Ugo Spirito, in cui contestano alcune tesi di fondo dell’autore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  5
    L'aspetto dell'arte: vita come arte e critica dell'estetica nel pensiero di Ugo Spirito.Vittorio Stella - 1976 - Roma: Cadmo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  1
    L'onnicentrismo di Ugo Spirito e l'eleganza dell'io.Clementina Gily Reda - 2022 - Nocera Superiore: D'Amico editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  27
    A Tribute to Ugo Bianchi G. Casadio (ed.): Ugo Bianchi. Una vita per la storia delle religioni . (Biblioteca di Storia delle Religioni 3.) Pp. 525, pls. Rome: Il Calamo, 2002. Paper, €37. ISBN: 88-88039-24-. [REVIEW]Richard Gordon - 2005 - The Classical Review 55 (01):349-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Benedetto Cotrugli (Raguseo), Il libro dell'arte di mercatura, ed. Ugo Tucci.(Techné, 9.) Venice: Arsenale Editrice, 1990. Pp. x, 261. L 70,000. [REVIEW]Steven Epstein - 1993 - Speculum 68 (1):129-129.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  14
    Peano Giuseppe. Formulario mathematico. Riproduzione in fac-simile dell'edizione originale. Edizioni Cremonese, Rome 1960, XLVIII + XXXVI + 482 pp.Cassina Ugo. Prefazione. Therein, pp. III–IV.Cassina Ugo. Introduzione. Therein, pp. V–XXXIII.Cassina Ugo. Note. Therein, pp. XXXV–XLVIII. [REVIEW]Alonzo Church - 1962 - Journal of Symbolic Logic 27 (4):471-471.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Ugo Spirito e il tramonto del cristianesimo.A. Russo - 1999 - In Ugo Spirito: Filosofo, Giurista, Economista E la Recezione Dell’Attualismo a Trieste. Eut. pp. 338--360.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Il problema di Dio in Ugo Spirito alla luce di un inedito.A. Russo - 1989 - Annali Della Fondazione Ugo Spirito 1989:219--233.
    Il testo esamina, alla luce dell'ultimo inedito di Ugo Spirito, pubblicato a mia cura, le posizioni di Ugo Spirito riguardo al problema di Dio, mettendone in rilievo la profobnda continuità e coreneza.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  14
    II problema dell'amicizia nel pensiero di Aristotele.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 3 (1):185-193.
    Nel pensiero umano il problema dell’amicizia - cioe il problema del affetto mutuo fra due persone o sentimento che trasporta verso l’altro, originate da uma adequata conformita di cui i caratteri tipici sono il disinteresse e la reciprocita - occupa un posto significante, perche ogni uomo e fatto per rapportarsi a un cuore che ha bisogno di complementarieta, di comimione, di discemere e di camminare insieme. Grazie all’amicizia l'uomo puo diventare un paradise per l’uomo. La comprensione del problema dell’amicizia (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  5
    II problema dell'amicizia nel pensiero di Aristotele.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 3 (1):185-197.
    Nel pensiero umano il problema dell’amicizia - cioe il problema del affetto mutuo fra due persone o sentimento che trasporta verso l’altro, originate da uma adequata conformita di cui i caratteri tipici sono il disinteresse e la reciprocita - occupa un posto significante, perche ogni uomo e fatto per rapportarsi a un cuore che ha bisogno di complementarieta, di comimione, di discemere e di camminare insieme. Grazie all’amicizia l'uomo puo diventare un paradise per l’uomo. La comprensione del problema dell’amicizia (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    Una nuova pagina inedita dell’omelia crisostomica Quod frequenter conveniendum sit: testo critico, traduzione italiana e note di commento.Francesco Vanoni - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):45-56.
    Il presente contributo vuole prendere in esame l’omelia Quod frequenter conveniendum sit (CPG 4441.03) del vescovo di Costantinopoli Giovanni Crisostomo (ca. 350-407). In particolare, scopo del lavoro è quello di pubblicare per la prima volta il testo, criticamente edito, di una porzione dell’omelia mancante nel codice Ott. gr. 431 – utilizzato da Bernard de Montfaucon per la prima edizione delle Undecim novae homiliae che esso trasmette – a causa della caduta del f. 171. Grazie alla scoperta del codice (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  35
    Nihilist arguments in Gorgias and Nāgārjuna.Ugo Zilioli - 2023 - British Journal for the History of Philosophy 31 (6):1085-1104.
    This paper deals with an important strand of nihilistic arguments to be found in the works of two philosophers who have so far never been studied comparatively: the sophist Gorgias and the Buddhist monk Nāgārjuna. After having reconstructed Gorgias' moves in the first section of On What is Not (Sections 1-4), the paper shows how the nihilist arguments Gorgias uses mostly feature, under a new light, in the philosophy of emptiness developed by Nāgārjuna (Sections 5-8). The paper ends with a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  8
    Strange bedfellows: la ricerca dell’assoluto, dal misticismo medievale all’era del misticismo digitale.Enrico Barbierato - 2020 - Doctor Virtualis 15:195-225.
    Nella Tempesta shakespeariana, le avversità della vita obbligano il povero Trinculo a condividere il giaciglio con qualcuno assai differente da lui. Si tratta di un’immagine che rappresenta il momento in cui due individui radicalmente diversi sono obbligati a percorrere il medesimo cammino per realizzare uno scopo comune. In questo lavoro, sostengo che alcune delle interpretazioni del misticismo medievale possono identificarsi in una forma di esperienza digitale basata sul World Wide Web, il quale, grazie al rapido sviluppo delle (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  60
    Sex Selection by Preimplantation Genetic Diagnosis for Nonmedical Reasons in Contemporary Israeli Regulations.Richard V. Grazi, Joel B. Wolowelsky & David J. Krieger - 2008 - Cambridge Quarterly of Healthcare Ethics 17 (3):293-299.
    We report here on recent developments in Israel on the issue of sex selection for nonmedical reasons by preimplantation genetic diagnosis. Sex selection for medical reasons is generally viewed as uncontroversial and legal in European and American law. Its use for nonmedical reasons is generally illegal in European countries. In the United States, it is not illegal, although in the opinion of the Ethics Committee of the American Society for Reproductive Medicine, it is problematic. This position is undergoing reconsideration, albeit (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  46.  17
    Lo spettro di Blanco: una nota a Ugo Mattei.Michele Surdi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (46).
    By noting the end of the dualism between public and private law, between state and international law and between goods and services, the article comments and interprets Ugo Mattei’s doctrine about new forms of property. Cognitive transformations, both technological and social, do not prelude to a new and different juridical intermediation as guarantee of the communal regime of goods. These new forms of property, when confronted with the domain that private economic property continues to exercise, do not announce neither the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  4
    Il diritto naturale e il suo rapporto con la divinità in Ugo Grozio.Matija Berljak - 1978 - Roma: Università gregoriana.
    Nella problematica generale dei rapporti tra Dio e l'uomo rientra il problema del diritto naturale. Tale problema si e manifestato in modo particolare nel secolo XVII come dimostra lo studio di Ugo Grozio (1583-1645). L'attualita delle sue idee e vivo anche oggi sia in Italia che all'estero; Grozio e ricordato soprattutto dai giuristi, nonostante la sua attivita si sia svolta anche in altri campi come dimostra l'opera bibliografica di Meulen J. Ter e Diermanse. Molti studiosi elogiano le sue impostazioni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. Protagoras Through Plato and Aristotle: A Case for the Philosophical Significance of Ancient Relativism.Ugo Zilioli - 2013 - In Jan Van Ophuijsen, Marlein Van Raalte & Peter Stork (eds.), Protagoras of Abdera: the Man, his measure. Boston: Brill.
    In this contribution, I explore the treatment that Plato devotes to Protagoras’ relativism in the first section of the Theaetetus (151 E 1–186 E 12) where, among other things, the definition that knowledge is perception is put under scrutiny. What I aim to do is to understand the subtlety of Plato’s argument about Protagorean relativism and, at the same time, to assess its philosophical significance by revealing the inextric¬ability of ontological and epistemological aspects on which it is built (for this (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  49.  25
    Homélies copto-arabes pour la Semaine Sainte.Ugo Zanetti - 1983 - Augustinianum 23 (3):517-522.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. The Cyrenaics and Gorgias on Language. Sextus, Math. 7. 196-198.Ugo Zilioli - 2013 - Akademia Verlag.
    In this paper I offer a reconstruction of the account of meaning and language the Cyrenaics appear to have defended on the basis of a famous passage of Sextus, as well as showing the philosophical parentage of that account.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000